sabato 30 dicembre 2017
h. : 00:00:00
aggiornato foto . . . . . . . 00
aggiornato pagine . . . . . .00
La cornice fa la sua comparsa nel mondo dell’arte quando la pittura inizia a venir praticata anche in formato ridotto, ovvero non più sotto forma di affresco murale dalle grandi estensioni.La cornice quindi di un dipinto antico non si limita solamente ad esserne il contenitore, o a focalizzare lo sguardo sul dipinto. La cornice è anche un elemento estetico che non solo valorizza il quadro antico, ma ci concede anche piacere, per quanto è bella. La cornice, nata per proteggere e definire il quadro, col tempo diventerà, influenzata anche dalle mode dell’arredamento, un elemento così pesantemente decorativo da prevaricare il dipinto stesso. La cornice è stato definita "il più mobile dei mobili": è in effetti l'oggetto d'arte più sostituito e subordinato al gusto, per quanto concerne la sua funzione ornamentale; non vi è mai stata reticenza o scrupolo, quindi, nel sostituire modificare o riadattare le cornici. La cornice però non deve uccidere il dipinto antico né prevaricarlo, ma deve essere semplicemente il trait d’union tra quadro e parete. Sembra che Salvator Rosa abbia detto che “la cornice è la ruffiana del quadro”: concentra lo sguardo dello spettatore sull'immagine contenuta all'i nterno dei suoi confini, offrendola e mostrandola come oggetto degno di attenzione e sollecitando dallo spettatore stesso una risposta adeguata. "I quadri vivono nelle cornici". Questa associazione di quadro antico e cornice non è accidentale. L'uno ha bisogno dell'altra. Un quadro senza cornice ha l'aria di un uomo svestito e nudo. Tutti i dipinti antichi venduti nel nostro negozio sono corredati di cornice originale o d'epoca. Infine le cornici, possono essere utilizzate per sottolineare la bellezza di opere artistiche ma si prestano anche a usi differenti, come ad esempio quello di porta-oggetti, di specchiere o portafoto.
© 2008 ≈ 2017 All Rights Reserved. • • • • -